Corsi: Come, Dove e Quando

BAMBINI (7-14 anni)

📅 Martedì e venerdì dalle 17.30 alle 19.00
📍 Centro Culturale Estrada - Strada Comunale delle Corti 73, Treviso.


Le due lezioni hanno la stessa organizzazione generale: una prima fase di riscaldamento, una seconda fase di esercizi finalizzati a migliorare le tecniche e il controllo del corpo e un ultima fase composta da musica o acrobatica e stretching finale.
Gli esercizi vengono diversificati secondo il livello di esperienza e sono presenti più istruttori per garantire che ciascun bambino possa apprendere per gradi e in sicurezza i vari movimenti.


ADULTI (dai 15 anni)

📅 Lunedì, mercoledì dalle 20.00 alle 21.30 e venerdì dalle 20.00 alle 22.00
📍 Palestra dell'Istituto Comprensivo "G. G. Felissent" - Via Caduti di Cefalonia, 19, Treviso.


Le lezioni del lunedì e del mercoledì sono focalizzate sull'allenamento fisico, in particolare su riscaldamento, potenziamento, stretching, avanzamento tecnico e acrobatico. La lezione del venerdì è invece dedicata all'apprendimento della musica e dei canti della Capoeira, nonché alla roda.

Per gli adulti vi è inoltre la possibilità di unirsi anche alle esercitazioni di Batucada (orchestra di percussioni tipica del Brasile), che si tengono una volta alla settimana, al di fuori degli orari canonici di allenamento.





 

 

L'Approccio


Per cominciare a praticare Capoeira non è necessario avere basi di arti marziali, danza o acrobatica, l'unica cosa da portare è l'entusiasmo e la voglia di imparare!


Ad ogni allenamento sono presenti diversi istruttori per facilitare un lavoro specifico e adatto a persone di tutti i livelli di apprendimento. In particolare, ai principianti vengono dedicati dei momenti uno-a-uno in modo che possano apprendere con metodo e con i propri tempi le basi essenziali della Capoeira. Crediamo che la Capoeira possa essere per chiunque un'opportunità di espressione di sé. Il nostro scopo è quindi permettere a tutti di sviluppare il proprio personale rapporto con questa pratica adattandola al proprio corpo ed al proprio carattere.


La filosofia della scuola è di praticare la Capoeira "senza contatto": è importante concentrarsi sullo sviluppo delle abilità tecniche, imparare ad interagire con il compagno durante il Jogo e prendere consapevolezza di sè, degli altri e dello spazio in cui ci si muove (la roda).


Nello spirito dell'insegnamento a 360 gradi adottato dalla nostra scuola, con cadenza periodica vengono organizzati anche dei momenti di approfondimento e focus sulla storia della Capoeira, sulle tradizioni a cui è legata e sulle origini del gruppo Rueda de Sol.


Abbiamo catturato la tua curiosità? Allora contattaci per una prima lezione di prova gratuita!

Ricorda che il miglior modo per fare qualcosa è cominciare!