La scuola

Rueda de Sol è la Scuola di Capoeira del Tao Te Chia (Associazione Internazionale di Arti Marziali), fondata dal Gran Master Ruben García Gaitan (Mestre Montaña). Conta numerosi gruppi in vari paesi del mondo: Italia, Messico, Francia, Stati Uniti, Colombia, Argentina, Cile, Spagna, Costa Rica, Uruguay, Honduras.

Nella nostra scuola, il gioco della capoeira è il punto di partenza per un percorso di esplorazione delle proprie potenzialità fisiche e mentali.

La CAPOEIRA è una Arte Marziale che permette di fortificare il corpo ed esercitare la concentrazione, sviluppando contemporaneamente l'attenzione all'altro, al rispetto dei ritmi e della personalità dei compagni per confluire nell'esperienza armonica e giocosa della roda (il cerchio).

La CAPOEIRA favorisce l'apprendimento degli strumenti musicali e del canto, l'apprendimento propria dell'Arte Marziale e la scoperta del ritmo.

 

 

Origine e storia del gruppo

Il gruppo di capoeira di Treviso nasce nel 1996 grazie ad uno stage fatto da Mestre Montaña (Ruben Garcia Gaitan) in occasione di un Coplanet a Viareggio (Lu). Da quel momento, fino ad oggi, Mestre Montaña, viaggia ininterrottamente più volte l’anno, a Treviso e nei paesi dove Rueda de Sol è presente, per diffondere questa disciplina marziale.

Pratichiamo Capoeira con uno spirito di superamento dei propri limiti fisici attraverso degli allenamenti mirati a potenziare la nostra elasticità e forza, mantenendo una attitudine di equilibrio e divertimento. Nel gruppo sono presenti bambini e adulti, in cui si cercano momenti di condivisione all’interno degli allenamenti che al di fuori di essi.

Il gruppo è gestito da Mestre Puma col l’aiuto del prof. Pesce Volante e la collaborazioni di vari istruttori.

Le lezioni sono focalizzate a insegnare una capoeira contemporanea, dove l’equilibrio e la tolleranza sono di fondamentale importanza. Si dà molta importanza alla parte tecnica, alla musica e al canto, ma anche alla parte sociale e ludica. Il nostro gruppo organizza spettacoli ed eventi in cui suoniamo dal vivo, cercando di coinvolgere il pubblico all’energia e al divertimento della roda di capoeira.

La nostra associazione, riconosciuta ufficialmente dai governi di diversi Paesi come istituzione culturale di utilità pubblica, si adopera per la diffusione di idee e attitudini quali l'educazione integrale, salute olistica, coscienza globale, cooperazione planetaria, sviluppo sostenibile, collaborando con le amministrazioni nell'educazione ecologica e sociale, in programmi culturali, campagne antidroga, e organizzando incontri ed eventi internazionali in cui si riuniscono le diverse istituzioni, gruppi e personalità che lavorano nelle aree dell'educazione, salute, ecologia, solidarietà, diritti umani.

 

 


Ruben Garcia (Mestre Montaña) ha prelevato quel che del capoeira è la base tecnica, togliendone quei gesti e segni il cui significato considerava ormai persi o senza valenza attuale, e vi ha integrato aspetti come lo yoga e la meditazione, suggerendo l'abbandono del consumo di droghe, alcool e fumo, arricchendo così questa disciplina di una peculiare filosofia, conservandone la tradizione e attualizzandola.

Filosofia che si esprime nel dare più importanza alle intenzioni e agli obiettivi piuttosto che alla tecnica, considerando questa disciplina un mezzo attraverso il quale entrare in contatto con se stessi, prendendo coscienza delle proprie limitazioni, effettuando un lavoro su di sé a partire dalla fisicità per poi estendersi più in profondità, in funzione della salute e dello sviluppo integrale dell'essere umano.

Logo distintivo è il Quetzalcoatl, il serpente piumato che si mangia la coda, rappresentazione della trasmutazione e dell'evoluzione, finalità ultima del lavoro individuale e collettivo proposto dal gruppo.

Vi sono alcuni gruppi che vedono nel gioco una competizione con l'altro: questo aspetto non è presente in Rueda de Sol, perché scopo del gioco non è dimostrare all'altro di esser più forte, ma creare un contatto con il compagno, in un'armonizzazione impregnata di vitalità che coinvolge tutta la roda, comprendendo anche quelli che si ritrovano ad osservarla durante spettacoli o manifestazioni.

DOVE SIAMO
Palestra dell'Istituto Comprensivo "G. G. Felissent"
Via Caduti di Cefalonia, 19
31100 TREVISO

CONTATTI
Email: info@ruedadesol.it
Tel: Raffaele 347 9721821


SEGUICI SU
YouTube
Facebook
ORARIO LEZIONI ADULTI
  • Lunedì 20.00/21.30
    Mercoledì 20.00/21.30
    Venerdì 20.00/22.00

  • ORARIO LEZIONI BAMBINI
    • Martedì 17.30/19.00
      Venerdì 17.30/19.00
    • presso Centro Estrada
      strada Comunale delle Corti 73
      31100 TREVISO