La musica

Il gruppo musicale conferisce al gioco del capoeira molta grazia, incanto e misticismo. Soprattutto marca il ritmo del gioco, che può essere lento o veloce. La leggenda narra che l’accompagnamento musicale fu introdotto dagli schiavi con lo scopo di camuffare ai loro padroni i violenti combattimenti, simulando danze e cerimonie. Sin dalle origini gli strumenti che hanno accompagnato il capoeira sono stati: il berimbau, l’adufe, il pandeiro, l’atabaque, il ganzà… I canti del capoeira, attingendo alla tradizione popolare, forniscono validi elementi per lo studio della vita brasiliana e delle sue manifestazioni. Possono essere esaminati dal punto di vista linguistico, folcloristico, etnografico e socio-storico.

Testi delle canzoni

Il berimbau

Il berimbau è lo strumento fondamentale, simile ad un arco, è formato da un bastone di legno che tende una corda metallica, alla cui estremità vi è una zucca come cassa di risonanza.

L'Adufe

L'Adufe è un tamburello con sonagli diffuso nella musica popolare della Galizia. Col nome di 'pandero', esiste anche in Portogallo.

Il pandeiro

Il pandeiro, simile al Tambourine, è un piccolo, strumento di percussione brasiliano tenuto in mano. Consiste di una struttura di legno rotonda, con sei accoppiamenti dei dischi del metallo misura lungo i lati e di una pelle animale o di una testa del nylon.

L'atabaque

L'atabaque è un tamburo analogo alla conga cubana, ma dalla forma più allungata. La pelle è tesa con un sistema di corde e cunei di legno. E’ utilizzato in tre misure differenti nel candomblé, ed è presente anche nel maculelê, una danza di guerra praticata con due corti bastoni.

L'agogò

L'agogò, Campanaccio senza batacchio a una o a due calotte che si suona con le bacchette. Si tiene nel palmo della mano per attutirne le vibrazioni oppure fissato ad un telaio.