Origine e storia del gruppo
Questo gruppo ha cominciato a formarsi nel 1996, quando Giancarlo
(mestre Lince) e Raffaele (mestre Puma), insieme a Doriano e Antonio,
hanno assistito ad un'esibizione di capoeira del gruppo di St. Louise
Missouri (USA), coordinato da Ruben Garcia (Mestre Montaña) e,
affascinati, gli chiesero di insegnarglielo.
La nostra associacione, riconosciuta ufficialmente dai governi di
diversi Paesi come istituzione culturale di utilità pubblica, si
adopera per la diffusione di idee e attitudini quali l'educazione
integrale, salute olistica, coscienza globale, cooperazione planetaria,
sviluppo sostenibile, collaborando con le amministrazioni
nell'educazione ecologica e sociale, in programmi culturali, campagne antidroga,
e organizzando incontri ed eventi internazionali in cui si riuniscono
le diverse istituzioni, gruppi e personalità che lavorano nelle
aree dell'educazione, salute, ecologia, solidarietà, diritti
umani.
COSTRUZIONI DI SENSO, FINALITA', SIMBOLOGIE: UN CAPOEIRA RE-IMMAGINATO?
Ruben Garcia (Mestre Montaña) ha prelevato quel che del capoeira
è la base tecnica, togliendone quei gesti e segni il cui
significato considerava ormai persi o senza valenza attuale, e vi ha
integrato aspetti come lo yoga e la meditazione, suggerendo il cambio
di alimentazione (vegetarianesimo), l'abbandono del consumo di droghe,
alcool e fumo, arricchendo così questa disciplina di una
peculiare filosofia, conservandone la tradizione e attualizzandola.
Filosofia che si esprime nel dare più importanza alle intenzioni e agli obiettivi piuttosto che alla tecnica, considerando
questa disciplina un mezzo attraverso il quale entrare in contatto con
se stessi, prendendo coscienza delle proprie limitazioni, effettuando
un lavoro su di sé a partire dalla fisicità per poi
estendersi più in profondità, in funzione della salute e dello sviluppo integrale dell'essere umano.
Logo distintivo è il Quetzalcoatl,
il serpente piumato che si mangia la coda, rappresentazione della
trasmutazione e dell'evoluzione, finalità ultima del lavoro
individuale e collettivo proposto dal gruppo.
L'attività del gruppo Rueda de Sol, infatti, come la maggior parte dei gruppi di capoeira, non si limita solamente agli allenamenti in palestra durante la settimana. Spesso si organizzano spettacoli di capoeira nelle piazze, nelle manifestazioni di solidarietà, nei carnevali e nelle scuole, a Treviso o a Mestre Venezia o nelle altre città in cui sono presenti gli altri gruppi del Tao Te Chia formati da Ruben (tra cui Viareggio, Bergamo, Brescia, Reggio Calabria, Parigi, alcune città della Spagna e Francia) coi quali si è in contatto e si ricerca uno scambio continuo.