jogar
Storia della Capoeira
MESTRE BIMBA: CAPOEIRA REGIONAL

Manoel dos Reis Machado detto Bimba (soprannome che ricevette alla nascita grazie all'aggettivo usato dalla levatrice per definire il suo sesso alla madre che lo scambiò per una bambina; bimba vuol dire pene piccolo) nacque il 23 novembre 1900 a Salvador, e morì il 15 febbraio 1974; iniziò ad apprendere dal padre la batuque, un'antica lotta nera, poi cominciò a praticare capoeira dal mestre Bentinho.

Radicato profondamente nella cultura dei suoi antenati ed esponente della religione africana del candomblé, non è solamente un eccellente capoeirista, ma fu il primo a cercare di trasformare quest'attività considerata fuorilegge in una forma d'arte liberamente praticata e legalmente riconosciuta.
Nel 1932 fonda la prima academia (scuola) di capoeira, il "centro de cultura fisica regional" (chiamata così onde evitare riferimenti al capoeira, ancora illegale) ed ne introdusse un metodo d'insegnamento sistematico, unendo al capoeira appreso tecniche di altre lotte, stabilendo ciò che venne chiamato capoeira regional.
Grazie alla sua determinazione -fu il primo capoeirista ad esibirsi di fronte ad un presidente della repubblica (Getulio Vargas) e per dimostrare la validità del suo metodo sfidò in combattimenti pubblici altri capoeiristi ed esponenti di altre arti marziali, vincendoli tutti- nel 1937 il capoeira venne ufficialmente riconosciuto dalle autorità del Brasile.

Il capoeira di mestre Bimba si caratterizza specialmente per il grande rilievo dato alla prestanza atletica e all'aspetto di arte marziale.