jogar
Storia della Capoeira
SVILUPPO DELLE ACADEMIAS
Mestre Bimba e mestre Pastinha sono generalmente considerati i punti cardine del capoeira, angola o regional, ma vi sono anche altri mestres importanti nella storia evolutiva del capoeira; nomi come mestre Caiçara, Waldemar, Canjinquinha, Suassuna,… appaiono spesso nei testi delle canzoni.
Col tempo le due diverse metodologie di mestre Bimba e Pastinha portano alla formazione di nuove scuole di capoeira, academias, alcune cercando di mantenere l'insegnamento originale dei mestres, altre sviluppando nuovi stili e peculiarità proprie.
Ancora oggi Regional e Angola vengono considerati distintamente, basandosi sulla caratteristica del privilegiare l'aspetto di arte marziale nell'uno, e su quella della ritualità e tradizione nell'altro.
Tuttavia molti ritengono che siano due aspetti diversi del medesimo oggetto, il capoeira appunto, e che un buon capoeirista dovrebbe esser in grado di praticar entrambi gli stili di jogo: l'Angola con i suoi movimenti lenti, il Regional più rapida e tecnica.
Waldeloir Rego dice che nonostante i nomi siano usualmente impiegati per definire differenti forme di giocare capoeira, esiste un tipo di capoeira, del quale fanno parte gli elementi tradizionali rappresentati dalla triade "ginga-toque-golpe"; osserva inoltre che la creazione di una nuova forma di giocare capoeira è un processo naturale che sorge a partire dalla necessità di creatività dei mestres che la praticano, e che tali modificazioni non interferiscono nella sua integrità.